
Seletti Export Comò Cassettone 3 cassetti legno naturale

Designer:Marcantonio Raimondi Malerba
Si chiama "Export Comò" la nuova collezione firmata Seletti e disegnata da Marcantonio Raimondi Malerba. La collezione si ispira agli imballi da esportazione ai quali è stata donata nuova vita sottoforma di comò, cassettone e armadio. Raimondi Malerba si diverte ad immaginare che questa cassa, stanca di viaggiare, decida di fermarsi proprio a casa vostra. Per questo motivo la cassa è dotata di gambe in stile barocco che contrastano con il corpo principale del mobile, creando un equilibrio perfetto tra antico e moderno. Qui proposto da Shop Decor troviamo Export Comò Cassettone 3 Cassetti: fantatistico cassettone realizzato in legno di noce e legno naturale. Adatto per uso interno (zone living e boutique hotels) Export Comò Cassettone 3 cassetti è disponibile online su Shop Decor con le seguenti dimensioni: L.120 P.55 H.95 cm.
Prezzo normale
1.590,00 €
Prezzo speciale
1.431,00 €
Caratteristiche | Cassettiera Legno Seletti Marcantonio Raimondi Malerba - Seletti Export Comò Cassettone 3 cassetti legno naturale |
---|---|
Marca | Seletti |
Designer | Marcantonio Raimondi Malerba |
Colore prodotto | Faggio naturale |
Montaggio | Assemblato |
Materiale | Legno |
Altezza CM | 95 |
Profondità CM | 55 |
Larghezza CM | 120 |
Scrivi la tua recensione

Marcantonio Raimondi Malerba
Giovane designer lombardo, Marcantonio Raimondi Malerba è nato a Massalombarda nel 1976. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto d’Arte e l’Accademia delle Belle Arti, inizia a lavorare per le scenografie teatrali e a collaborare con molti studi di architettura. Da queste collaborazioni nasce nel giovane un forte interesse verso il design a cui inizia a dedicarsi. Ne scaturisce, quindi, un design dalla forte caratterizzazione artistica, un design che pone al centro Uomo e Natura, il suo tema preferito. Dalla natura, infatti, e dai principi vitali proviene la maggior parte dell’ispirazione di questo artista, che ama pensare al momento creativo come a un eterno ritorno ai giochi dell’infanzia, al divertimento e all’euforia della scoperta dei tesori celati nelle piccole cose.